In una mia vita precedente sono sicuramente stata una donna orientale perchè adoro la cultura, il cibo e la religione buddista che pratico in questa vita. In qualsiasi posto del mondo mi trovi cerco sempre i migliori ristoranti: cinesi, giapponesi, thai, koreani e indonesiani. Trovo che la cucina orientale abbia in sé qualcosa di magico e terribilmente salubre. Sarà forse per questo che non esistono praticamente orientali in sovrappeso e sono tutti longevi
Anche a casa spesso cucino piatti orientali con una preferenza per il cinese e il thai. A milano conosco i posti migliori dove reperire il fresco e tutto il necessario per realizzare i miei piatti preferiti: Zuppa di Ramen, Riso Cantonese; Pad Thai etc… China Town è la zona per eccellenza. La amo e la frequento molto. Lì mi capita di mangiare o di fare la spesa. Questi sono i miei posti preferiti:
Tang Gourmet
Si mangia a tutte le ore del giorno. Ravioli e noodles sono home-made, freschissimi. I piatti offerti vengono preparati in una cucina a vista, si ordina alla cassa, si paga, ti assegnano un tavolo e in qualche minuto arriva l’ordinazione. Prezzi contenuti e tutto buonissimo
Via Paolo Sarpi 17 Milano
25, Ravioleria Sarpi
Appena nato, figlio della Ravioleria accanto, vetrine e vendita su strada, da 25 si possono mangiare 4 tipici piatti da strada: Baozi, pane cinese cotto a vapore fatto con farine biologiche sia 0 che integrali con un delizioso ripieno di manzo e maiale di provenienza biodinamica, aromatizzati con verza erba cipollina e zenzero fresco. Strepitosissimo. Poi: involtino fresco, tempura e spiedino di agnello. Tutti da consumare assolutamente strada facendo. A fianco invece trovate i ravioli
Via Paolo Sarpi 25 Milano
Tesoro
Fonduta Cinese come se non ci fosse un domani. Qui potete mangiare solo fonduta cinese, ovvero una pentola di brodo bollente all’interno della quale si posso cuocere ingredienti a piacere. si sceglie la base del brodo: di manzo, maiale, pesce, anatra etc.., poi ci si reca ai buffet per prendere tutti gli ingredienti freschi che desideriamo. Verdure, funghi cinesi, tofu, pesce, crostini tipici cinesi, noodles o ravioli e tutti i condimenti per il brodo: salse, coriandolo, cippollotto e molto altro. Ogni posto tavola è dotato di una piastra a induzione che terrà il vostro brodo sempre a bollore e ogni tanto qualcuno verrà a versavene di nuovo. Assolutamente da provare
Via Rosmini 14 Milano, al secondo piano dell’Oriental Mall
Pasticceria MT.Time
Qui trovate dolci meravigliosi e torte ispirate ai personaggi preferiti dai bambini. Tutto buonissimo. Il locale è arredato con gusto e molto pulito. Ci sono biscotti al the verde e al cocco, ma la mia preferita rimane la Rainbow cake.
via Lomazzo 10, Milano
Kathay
Questo è il supermercato orientale per eccellenza. Da pochi mesi ha spostato la sua sede da via Rosmini a via Canonica ingrandendosi ulteriormente. Qui trovate tutto, ma proprio tutto quello che serve per preparare piatti orientali e etnici in genere. Fresco e non. La selezione è ampissima, compresi gli “attrezzi da lavoro” come wok, cestelli in bambù e tutto il necessario per una tavola orientale. Al piano inferiore ci sono tutti i tipi di the e integratori possibili, cibi biologici e accessori tipici della cultura orientale. La cosa meravigliosa è che gli italiani in coda alle casse sono in continuo aumento.
Via Canonica 54, Milano
Ovviamente ci sono altri posti interessanti ma non posso segnalarli tutti. Vi consiglio di passare una giornata alla scoperta della zona e di questa cultura che tanto affascina.
Namaste
Brano consigliato durante la lettura: “China Girl” David Bowie
https://www.youtube.com/watch?v=E_8IXx4tsus

Sono nata a Milano dove, giovanissima, ho iniziato a lavorare nella moda, a crescere tre bellissimi figli e coltivare le mie passioni per l’arte contemporanea, la ricerca di pezzi unici e introvabili, il buon cibo e l’eleganza in ogni sua forma.
Ho creato questo blog per condividere con voi tutto questo e trasportarvi in un’esperienza di shopping unica.