Il Covid-19 ha in qualche modo cambiato la vita di tutti noi, a prescindere dalle polemiche per come questa emergenza sanitaria è stata gestita, a me ha insegnato molto.
Ho imparato tanto durante i 2 mesi di lockdown imposti dal Governo durante l’emergenza Covid-19. Forse avevamo tutti bisogno di “cristallizzarci” per 60gg per capire che molte cose non potevano più continuare come d’abitudine. Abbiamo riscoperto valori che avevamo chiuso nel cassetto della vita frenetica e caotica imposta dalle regole “sociali” di performance, iperattività, spesso inutile, dell’apparire a tutti i costi e ovunque.
La tranquillità è il nuovo lusso della nostra società
1 La salute è il nostro bene più prezioso insieme al tempo: Mai come in questo periodo abbiamo capito l’importanza di avere un corpo in salute. E, come ormai tutti dovremmo sapere, la salute comincia a tavola. Siamo quello che mangiamo. Da interviste fatte a medici impegnati in prima linea nelle terapie intensive, è emerso che i pazienti arrivavano con uno stato infiammatorio, a livello del sangue, molto importante. Questo cosa significa? Significa che, se il livello di infiammazione del sangue è elevato, la salute dei nostri organi interni è compromessa, che il sistema immunitario è fragile e siamo maggiormente esposti all’azione dei virus. Seguire un’alimentazione sana è il primo passo per STARE BENE.
2 Less is more: Quando sei costretto a stare in casa, quando tutto intorno a te è fermo, bloccato, cristallizzato appunto, ti rendi conto di quali sono le cose davvero importanti e necessarie. Quindi: vivere in una casa confortevole, con spazi verdi sulle colline o davanti al mare, è decisamente più importante di un appartamento piccolo e costosissimo nelle metropoli “place to be”. E ora che lo smart-working è finalmente una realtà scegliere di cambiare vita diventa più semplice.
3 Non bisogna ascoltare i Telegiornali: È ormai da Aprile che non guardo più i TG. Notizie spesso distorte, perchè l’allarmismo e il dolore vendono più della verità. Il virus esiste, circola, ma io non intendo passare i miei giorni paralizzata dalla paura per qualcosa che non è così mortale come vogliono farci credere. Vi ricordo che ogni giorno, in tutto mondo, muore una persona ogni 6 secondi per Diabete e sue conseguenze. Una vera e propria pandemia, eppure nessun telegiornale ne parla, nessun governo emette dei DCPM per rendere obbligatorie nelle scuole lezioni di educazione alimentare…
4 La famiglia e gli amici veri sono davvero importanti: A causa del lockdown, del distanziamento sociale e ti tutte le sciocche restrizioni che ci sono state imposte per un tempo lunghissimo, ci siamo resi conto di quanto siano importanti gli affetti, gli amici cari, passare con loro tempo di qualità. Siamo fatti per stare insieme, per condividere. “Insieme” è meglio, non dimentichiamolo mai.
5 I Social network vanno usati poco e bene: Personalmente ho iniziato a farne un uso molto più parco, evitando di condividere inutili polemiche sul Covid-19 e ciò che ne seguiva. Ho assistito a discussioni aberranti su FB, ad amicizie spezzate per opinioni diverse sul virus e la sua reale pericolosità, nemmeno fossimo tutti virologi o medici, e anche loro hanno opinioni contrastanti…
Facciamo i bravi e pensiamo solo alla salute mentale!
6 L’ambiente in cui viviamo è il nostro patrimonio per vivere bene, rispettiamolo: Prima di questa emergenza nessuno si è mai realmente accorto dei danni abnormi che i nostri stili di vita, eccessivi e frEnetici, avevano impattato sull’ambiente. Poi è arrivato il fermo obbligatorio, il silenzio, la calma e abbiamo scoperto che la natura ha finalmente ricominciato a respirare. Mari limpidi, aria pulita, animali felici di circolare perché noi umani non occupavamo più i loro spazi con il nostro inquinamento acustico e atmosferico.
Ricordiamocelo ogni volta che prendiamo la macchina per fare 200mt o gettiamo a terra i mozziconi di sigarette.
7 Non avere paura: La paura è paralizzante, bisogna cercare di rimanere lucidi, centrati. la vita è un percorso fatto anche di ostacoli che ci permettono di crescere e migliorare. Personalmente ho trovato utile dedicarmi allo yoga e alla meditazione, alla pratica buddista, alla visualizzazione creativa cercando di immaginare un futuro radioso per me e per tutti.
8 Inventare una nuova vita: Questa pandemia ha sicuramente cambiato gli scenari ai quali eravamo abituati. Si viaggia meno, qualcuno ha dovuto fare i conti con il crollo della propria attività se non addirittura la chiusura. Dobbiamo cercare di reinventarci se non vogliamo soccombere, seguire il flusso del cambiamento. Solo così si può riuscire ad affrontare l’incertezza. Non abbattersi mai, cambiare visuale, uscire dalla propria zona di comfort.
Queste sono alcune delle cose che ho imparato durante i mesi di lock-down, da buddista sono certa che nulla capita per caso e che ogni sfida cela dentro di se grandi opportunità, basta solo saperle intravedere.
Ti voglio bene
Grazie!
Brano consigliato: “Che sia benedetta” Fiorella Mannoia
Brano consigliato: “Che sia benedetta” Fiorella Mannoia

Sono nata a Milano dove, giovanissima, ho iniziato a lavorare nella moda, a crescere tre bellissimi figli e coltivare le mie passioni per l’arte contemporanea, la ricerca di pezzi unici e introvabili, il buon cibo e l’eleganza in ogni sua forma.
Ho creato questo blog per condividere con voi tutto questo e trasportarvi in un’esperienza di shopping unica.